Visualizzazione post con etichetta Lamentazioni. Mostra tutti i post

Visualizzazione post con etichetta Lamentazioni. Mostra tutti i post

Internet Explorer.... una chiavica di browser...

In un mondo pieno di Browser, in continua evoluzione, dove quasi ogni giorno centinaia di utenti decidono di navigare su internet...
Perchè la gente continua ad usare IE?

Sto avendo modo ultimamente di di lavorare a delle applicazioni internet, e ogni volta che faccio qualche modifica devo controllare come risponde il tutto su Fire Fox (il quale di solito lavora bene, raramente ti fa incazzare), per poi passare a Internet Explorer.

Come mai solo questi due direte voi?
Perchè da soli fanno circa il 95% delle visite di un sito. Lo so che chi usa Opera o Chrome ora mi linceranno, ma non ci posso far nulla, lo dicono le statistiche.
E le statistiche (mie) mi dicono che ogni volta che devo vedere lle modifiche su IE, il 70% delle volte sono bestemmie!

Nel senso che:

  1. funziona ma con qualche piccola differenza

  2. funziona così così

  3. funziona male

  4. non funziona per nulla



Ma quando gli costerà alla Microsoft mettere una schiera di sviluppatore/programmatori/debuggatori (me lo passate sto francesismo?) a correggere il tutto e a farlo funzionare per bene?
E invece no...
Si ostinano ancora a fare come vogliono loro...

VI PREGO! ADERIAMO AGLI STANDARD CAVOLO!

Una piccola vendetta per gli utenti di IE?
Beccatevi questo:

Sei un mona?
Se vedi il bordo smussato hai la superato la prova e non sei un mona.

Se vedi un fotutto rettangolo sei un mona! Cambia subito browser!
Firefox
Opera
Chrome


Alla prossima!
Continua a leggere!

Momentanea assenza forzata

Come dice il titolo mi tocca momentaneamente sospendere la pubblicazione di contenuti... Potrò semmai postare qualche lamentazione o riflessione, ma per ora niente più lavori...
Ho dei problemi con il portatile sul quale ho tutti i dati, e mannaggia a me ancora non sono riuscito a recuperarli.
Il povero pc sembra abbia tirato le cuoia, anche se io spero di riscire a ripararlo più che comprarlo nuovo.

A più presto possibile con (spero buone) nuove!
Continua a leggere!

Scriviamo bene il codice!

Il lavoro del programmatore è un lavoro faticoso.
Devi strutturare bene il progetto su cui stai lavorando e che devi realizzare.
Dopo una fase di progettazione si passa alla realizzazione.
Quando tuttu funziona e consegni il lavoro sei soddisfatto e pensi "bene ora non ci voglio rimettere le mani".

Ah ma è qui che mi casca l'asino.
(poi perchè caschi l'asino non lo so... poraccio tutti con lui ce l'hanno...)

Si sa, è impossibile ricordarsi tutto quello che si fa, ricordarsi tutte le cose che abbiamo scritto o simili.
Ecco, questo per un programmatore è una cosa orribile.

Mi sta capitando in questo periodo di dover rileggere per motivi universitari, che non sto qua a spiegare, del codice che ho scritto circa 3 mesi fa oramai.
Si tratta di alcuni file contenenti del codice C.
Allora già io sono stronzo e commento poco il codice, e mi accorco ora che dovrei aggiunge più commenti.
Il C è un linguaggio potente, ci puoi fare molte cose, ma se scrivi roba troppo compatta poi rischi di perdere 1 minuto a capire quello che fanno 3 righe di codice che hai scritto tu stesso.
Oppure non vedi un "!" in una condizione e quindi ti cambia il significato del controllo che stai facendo.

E il più delle volte sono delle cavolate quelle che creano più problemi di comprensione!

Altro esempio, ho riletto verso Febbraio il listato di un progetto scritto in C che consegnai verso Ottobre...
Piangevo per gli orrori che avevo commesso!
Mi chiesi pure come aveva fatto il professore a considerare passabile una cosa simile (io mi sarei stroncato da solo). Puntatori non controllati, accesso ad aree di memoria ch forse potevano non esistre... Insomma un incubo!

Dopo solo 6 mesi circa era completamente cambiato il mio modo di vedere ed affrontare le cose.
Ho paura di come potrei essere tra qualche anno...

A parte che la mentalità e le conoscenze di una persona cambiano, e per chi prgramma vuol dire anceh cambiare stile di programmazione, di scrittura e di approccio verso i problemi che gli vengono posti.

La morale?
Scrivete bene il vostro codice, commentate più che potete, e sopratutto sperate e pregate di non doverlo rileggere tutto completamente... è una cura per l'insonnia da paura.
Continua a leggere!

Eclipse... ma allora ce l'hai con me!

Si sa... quando un progetto SW comincia a diventare articolato bisogna strutturare bene le relazioni tra le classi, le interfacce, per vedere bene le relazioni, i metodi, le chiamate etc.
Insomma ci vuole un po' di modellazione UML, anche da poveracci ma ci vuole.
Solo che farla su carta mi pare un po' "primitivo", e poi non puoi stare a fare copy&paste, annullare le modifiche, e devi mantenerti il modello sincronizzato a manina... Insomma un lavoraccio inutile.

E quindi si parte alla ricerca di un qualcosa che mi modelli UML su Linux e che possibilmente si integri in Eclipse.

E qui cominciano i guai!
Cerco qua e di la un plugin per Eclipse (si ancora lui!) che mi aiuti con la modellazione UML.
Proviamone uno, di cui ho letto buone impressioni... Si scarica il file, si installa su eclipse.
Non va... e qui cominciavo ad agitarmi.
Come mai non ti vuoi integrare con Eclipse? Ma perchè non sei compatibile con la versione 3.2, quella che Synaptic mi ha installato.
Ok scarichiamoci l'ultima versione di Eclipse. Installiamo il plugin in questa versione.
Ok lo riconosce, ma mi rallenta ogni cosa, ed ogni tanto mi compaiono messaggi che mi costringono a risincronizzare i file sorgenti e quelli del modello UML.
ARG! PER LA BARBA DI ODINO!!!

Proviamone un'altro.
Niente questo non fa, manco si integra, e la versione stand alone ha un'interfaccia che mi fa rabbrividire...

(non cito i nomi di quelli che non mi sono piaciuti per non fare cattiva pubblicità...)

Ultima speranza (anche perchè io l'avevo quasi persa, e questo sarebbe stato l'ultimo tentativo), eUML2.
Scarichiamo anche questi 80 MB di roba. Con tante eresie sulle labbra da far cadere giù gli altri dei del panteon norreno provo ad installarlo.
Miracolo! Parte alla perfezione, si integra bene con Eclipse e non rallenta la lavorazione.
Per funziona benone

In parole povere un altro pomeriggio "perso" per mettere avanti la modellazione UML su Eclipse...
Ma sbaglio o su Visual Studio era già integrata e funzionava bene? Continua a leggere!

Eclipse, Eclipse... quanto mi fai dannare!

Sarà che sono troppo abituato ad usare Visual Studio.
Sarà che forse ho usato Eclipse di più per programmare in C (e con quello non da problemi) che con Java, ma alle volte mi fa proprio imbestialire.

Dopo una giornata passata a reinstallare Ubuntu (avevo questa in casa, e poi non mi ci trovo malaccio), decido di mettere finalmente mano al progetto per laboratorio di reti (infatti il tempo era nuvoloso XD).

Creo il mio progettino Java, faccio la prima classettina (che come ci hanno insegnato, devono essere "semplici", fare poche cose ma farle bene, etc...). Dopo aver fatto qualche metodo decido di debuggare (esisterà come verbo italiano o_O) il codice.
Inserisco qualche break-point nei punti giusti, si clicca sul pulsantino a forma di mosca (quanto vorrei spiaccicarla veramente). Eclipse lavora un poco per avviare il debugger (e già li mi insospettico, pensado a quali guai mi si prospettavano... ah povero me!), poi parte ed esegue il codice tutto assieme...
E i break-point non li vedi cocco?
Sarà la mia impressione...a avrò premuto esegui, dato che i tasti sono vicini...
Riproviamo: mi pulisco gli occhiali, mi avvicino allo schermo, mi assicuro di premere il pulsante "DEBUG", Eclipse rilavora e riesegue il programma senza considerare minimamente i break-point!

Le eresie che mi si affioravano alla bocca erano tante!
Prova, riprova, e ancora prova. NULLA!
Ho scoperto poi che mi non mi visualizzava nemmeno i campi della mia classe. Anzi peggio ancora, me li visualizzava solo se erano dichirati come pubblic.

Controlla qua, controlla la, non trovo nulla di strano nella configurazione del codice.
Cerchiamo sul web se qualcuno ha il mio stesso problema. Nulla. Sui forum non trovo nulla.
Ricontrolliamo la configurazione del debugger.
Tutto a posto sembra, ma (c'è sempre un ma in una storia come questa) quando vado a leggere attentamente nel "java Build Path", nella sezione "Libraries", vedo che stranamente usa le java-1.5.0-gcj. Si ma io non avevo messo le java sun 1.6? o_O

Proviamo allora ad installarle.
Sono già installate...
Vediamo dove sono state messe.
Sono nel posto giusto... (gia mi stavo innervosendo).
Controlliamo quale è quella di default.
Quella giusta... (rabbia e bava).
Se tutto va bene perchè non mi fa, e non mi usa le librerie giuste?

Dopo aver cercato (inutilmente) su vari forum, decido di fare la cosa più semplice di tutte: aggiungo a manina le librerie java-6-sun ad Eclipse, dicendogli esattamente dove sono!
Fortunatamente per il mio pc (a rischio capate oramai) Eclipse questa volta vede le librerie giuste, sa dove sono, il debugger parte a razzo, si ferma ai break-point, mostra i valori dei campi degli oggetti... insomma fa tutto.

E io ho perso un pomeriggio intero solo perchè Eclipse da solo non è capace a trovare le librerie e a configurarsi per bene? Ma io dico "W mamma Microsoft".
E difatti ho riavviato ogni cosa, loggato su Win e mi sono buttato su XNA!
W Visual Studio Express e il C#! Continua a leggere!

Donazioni

My Menu'